Venerdì 11 luglio 2025, a San Clemente, CNA Rimini e l’Amministrazione comunale hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato a generare iniziative e progetti di promozione della cultura del cibo di qualità.
Il Protocollo, che vede collaborare strettamente Comune di San Clemente e CNA Rimini attraverso ProduciAmo Romagna, è stato firmato dalla Sindaca Mirna Cecchini, dal Direttore CNA, Davide Ortalli e dal Presidente CNA, Marco Polazzi.
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le imprese della Val Conca per diffondere la conoscenza delle caratteristiche organolettiche dei prodotti locali, promuove la produzione enoagroalimentare del territorio a cominciare dall’olio extravergine di oliva, olio EVO di cui il Comune di San Clemente è produttore diretto grazie alla raccolta delle olive da piante di proprietà, mira allo sviluppo di programmi di comunicazione indirizzati alla realizzazione di nuove opportunità progettuali per valorizzare esperienze, prodotti e realtà imprenditoriali, e genera una nuova narrazione di quel territorio riminese già forte del suo importante potenziale produttivo e di un grande futuro in termini di attrattività enoturistica.
“Il Comune di San Clemente è da sempre un territorio a vocazione agricola – ha ricordato Mirna Cecchini Sindaca di San Clemente – la nostra cultura ha un ancoraggio lungo e profondo con la tradizione enogastronomica della Romagna, tanto da fare di San Clemente un riferimento delle Val Conca e non solo. L’intesa con CNA Rimini e, con il conferimento dell’incarico di Brand Ambassador di San Clemente a Maurizio Saggion, vogliamo rappresentare un passo concreto verso la creazione di un sistema progettuale in grado di generare nuove economie, consolidare le relazioni comunitarie, promuovere il territorio sia dal punto di vista enoagroalimentare sia socio-culturale”.
In questa giornata che segna il primo passo di un futuro costellato di iniziative e prospettive condivise, Maurizio Saggion coordinatore di ProduciAmo Romagna e ora anche Brand Ambassador del Comune di San Clemente per l’enoagroalimentare, dichiara: «La valorizzazione della cultura produttiva di un territorio, passa necessariamente dalla capacità di fare sistema. Progettare e orientare i processi di sviluppo di una comunità così articolata come quella della Val Conca, richiede la disponibilità delle Amministrazioni locali, degli attori economici e sociali a sentirsi parte di uno stesso destino e ad agire come beneficiari e attori proponenti allo stesso tempo. Progettare il territorio con il territorio significa, inoltre, conoscere i riconoscere i bisogni i fabbisogni delle comunità e proporsi, come ha fatto CNA Rimini con l’iniziativa di sistema ProduciAmo Romagna, come modello progettuale innovativo in grado di contribuite a realizzare iniziative di successo nel territorio romagnolo».
Davide Ortalli, direttore di CNA Rimini afferma: «La costruzione di percorsi di sensibilizzazione e di apprendimento esperienziale ed emozionale legati al cibo di qualità del territorio, se supportati da iniziative di orientamento al consumo e all’acquisto, divengono elementi essenziali per generare maggiore consapevolezza nelle persone e nelle organizzazioni. Queste sono alcune delle ragioni che hanno spinto CNA Rimini a promuovere l’azione di sistema ProduciAmo Romagna e con essa porsi come attori centrali e a servizio dello sviluppo dei territori in ambito enoagroalimentare e non solo e la firma di questo protocollo con un comune come San Clemente, storicamente impegnato nel sostegno alla crescita di pratiche di eccellenza agroalimentare ed enogastronomiche è un’evoluzione naturale di ProduciAmo Romagna».
Marco Polazzi, presidente di CNA Rimini conclude: «ProduciAmo Romagna è un’azione di sistema che guarda al benessere territoriale basato su percorsi progettuali rivolti a cittadini, imprese, istituzioni e sistema scolastico, iniziative finalizzate alla valorizzazione delle produzioni enoagroalimentari ed enogastronomiche romagnole viste come volano di uno sviluppo territoriale sostenibile nel tempo».